Applicazioni e benefici del sistema PRS

Il PRS può essere installato sulle tubazioni esistenti o in nuove condotte.

I benefici del PRS

Riduce la pressione in eccesso

Il PRS è in grado di ridurre la pressione in modo continuativo e telecontrollato, permettendo l’implementazione da parte del cliente di logiche di gestione anche complesse.

Genera energia

E’ possibile generare energia elettrica contestualmente al passaggio del flusso idrico convertendo l’eccesso di pressione in potenza elettrica, con un rapporto tra la produzione annua e la potenza installata di gran lunga migliore a confronto con altre fonti rinnovabili.

Sostituisce le valvole di regolazione tradizionali (a fuso, PRV, ecc.)

Il PRS riesce a valorizzare l’energia potenziale del flusso idrico pur mantenendo le medesime caratteristiche di regolazione delle tradizionali valvole di regolazione.

Rispetta la rete idrica

Non interferisce nella gestione con l’ulteriore valore per la conduzione dell’infrastruttura: il tutto grazie a un monitoraggio continuo delle grandezze idrauliche.

Valorizza le strutture esistenti

La flessibilità di installazione del PRS, per le proprie caratteristiche di inserimento nel sistema idrico, insieme a una progettazione accurata, permettono la valorizzazione delle infrastrutture esistenti.

Gamma modelli PRS

 

 

Modello Range di regolazione della pressione (m) Range di portata (l/s) Potenza (kW) RPM Scartamento (mm)
D150 35-55 25-70 10-30 1500 900
D200 20-95 40-160 10-100 750-1500 1200
D250 20-95 50-200 10-150 500-1500 1500
D300 10-95 65-350 10-250 375-1000 1800
D400 10-95 140-500 15-450 375-750 2000
D500 10-100 200-700 30-500 200-750 3000

Applicazioni e versatilità di installazione

Il PRS è un sistema estremamente versatile, progettato per adattarsi a una vasta gamma di scenari idraulici e impiantistici. Grazie alla sua flessibilità, può essere integrato facilmente in reti esistenti e configurato in funzione delle esigenze operative ed energetiche del sito.

 

Può essere installato in:

  • Reti addutrici esterne e reti di distribuzione
  • Impianti di trattamento acque
  • Reti irrigue
  • Sistemi di raffreddamento e riscaldamento industriali o civili
  • Reti con forti variazioni di portata o pressione

 

Ideale per:

  • Sistemi idrici pubblici o privati con necessità di regolazione dinamica della pressione o della portata
  • Reti soggette a oscillazioni di domanda e con elevato potenziale di recupero energetico
  • Gestori acquedottistici interessati alla valorizzazione energetica dell’infrastruttura esistente

 

Configurazioni disponibili:

  • Impianti grid-connected (collegati in parallelo alla rete elettrica)
  • Sistemi stand-alone (per autoconsumo)
  • Soluzioni ibride (parallelo rete + accumulo locale in batterie)

Schema standard di installazione

Schema standard di installazione

Configurazioni disponibili

  • Impianti grid-connected (collegati in parallelo alla rete elettrica)
  • Sistemi stand-alone (per autoconsumo)
  • Soluzioni ibride (parallelo rete + consumo locale/accumulo in batterie)

Vantaggi operativi e costruttivi

1

Installazione in linea semplice e poco invasiva

2

Dispositivo brevettato, integrabile in reti idriche esistenti

3

Alta tolleranza alle fluttuazioni di pressione e portata

4

Regolazione automatica e intelligente della pressione e/o portata

5

Efficienza elevata anche in condizioni idrauliche variabili

6

Semplicità costruttiva e bassa manutenzione